
Le Vigne
Le uve utilizzate da “Cantine SanSteva” provengono per la maggior parte dai vigneti coltivati direttamente.
Sia sulla costa che nell’entroterra hanno belle esposizioni soleggiate, la protezione dai venti freddi del nord date dalle alpi e le brezze marine che mitigano il clima.
Fattori che costituiscono condizioni ideali per la crescita delle uve e quindi per la produzione di vini tipici di altissima qualità.
Vini che si distinguono per colori intensi e vivaci, profumi fini ed estremamente intensi.
I Terreni
L’ impianto dei vigneti è iniziato nel 2016 con la nascita dell’azienda e la messa adimora delle prime 650 barbatelle di Syrah nei terreni di Imperia, nel 2017 si è portato il Syrah a 1500 ceppi e piantate 1200 barbatelle di Granaccia.
Nel 2018 abbiamo iniziato con l’impianto delle prime 2500 barbatelle di Moscatello di Taggia sui terreni di Santo Stefano al Mare continuando l’anno successivo con altre 2500.
Nel 2021, dopo l’acquisizione di un terreno a Porto Maurizio, si è continuato l’impianto dei rossi, Syrah e Granaccia.
Nel 2024, si aggiungono i terreni coltivati a Pigato nei comuni di Cisano sul Neva (SV) e di Diano Marina (IM) e a Granaccia nel comune di Chiusanico (IM).





In foto alcune vedute dei nostri vigneti

La Vendemmia
Avviene in maniera manuale senza alcuna meccanizzazione in virtù della tipica conformazione del territorio.
In Liguria i vigneti sono “strappati” alle montagne tramite i terrazzamenti, un’ opera di “addomesticamento” dei rilievi che da secoli contribuisce a creare un paesaggio caratteristico, con vigne suggestive e di rara bellezza.
La trasformazione delle uve in vino avviene direttamente in azienda all’interno della cantina nella quale avvengono tutti i processi produttivi enologici, vinificazione, affinamento, invecchiamento, imbottigliamento del vino e lo stoccaggio del prodotto finito pronto per essere assaporato.